Ingredienti
Ricetta per 4 persone
Per l’impasto della pizza:
- 500 grammi di farina manitoba
- 250 ml di acqua
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 cubetto di lievito di lievito di birra (25 grammi)
- sale q.b.
- 140 ml di olio evo
Per la farcitura:
- 250 grammi di crescenza
- 250 grammi di gorgonzola dolce
- 5 fichi
Chi ha detto che la pizza sta bene solo con ingredienti salati? Pizza e fichi è una pizza gourmet, con ingredienti poveri e genuini per chi ha voglia di mangiare una buona pizza, soddisfando la voglia di salato e dolce al tempo stesso. Provare per credere!
Articoli recenti
Preparazione
Per la preparazione della pizza e fichi iniziate sciogliendo il lievito di birra nell’acqua tiepida, a cui aggiungete lo zucchero per attivarlo.
In una ciotola capiente versate l’acqua (con il lievito e lo zucchero disciolti dentro), l’olio, la farina e un po’ di sale (regolatevi con la quantità in base al vostro gusto).
Iniziate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico, dalla consistenza un po’ appiccicosa. A questo punto spennellate la superficie dell’impasto con un po’ di olio d’oliva per evitare che si asciughi, ricoprite con pellicola e fate lievitare fino al raddoppio del volume in un luogo caldo.
Una volta lievitato l’impasto stendete su una teglia antiaredente, precedentemente unta d’olio e fate lievitare un’altra ora.
Dopo la seconda lievitazione fate dei solchi nell’impasto steso con le dita, spargete la superficie con tocchetti di crescenza e gorgonzola, tagliate i fichi in 4 e poneteli sopra.
Fate cuocere in forno preriscaldato ventilato a 200° per 15 minuti! Nel forno i fichi si caramelleranno e rilasceranno gli zuccheri sulla superficie della pizza, per un risultato dolce e goloso!
Servite la vostra pizza e fichi calda e stupite i vostri commensali!
Consigli
- I tempi di lievitazione cambiano a seconda della stagione e della temperatura interna. In estate è sufficiente fare lievitare la pizza nella ciotola coperta con la pellicola, in inverno bisogna creare un ambiente caldo favorevole alla lievitazione. Per farlo potete mettere l’impasto a lievitare in forno con la luce accesa.
- Tagliate i fichi in 4 nel senso della lunghezza e otterrete anche un bell’effetto scenico, oltre che una pizza buonissima e dolcissima.
- Se vi è piaciuta questa ricetta e volete provare un altro impasto da condire come una pizza o da mangiare farcita, potete provare la focaccia alla genovese Ottima come alternativa al pane o come impasto per una pizza più alta e soffice.