Ingredienti
Ricetta per 1/2 kg di pignolata al miele circa
- 300 grammi di farina 00
- 40 grammi di zucchero
- 50 grammi di burro
- 2 uova
- 30 grammi di brandy
- scorza grattugiata di un’arancia bio
- 1 pizzico di sale
- 4 cucchiai di miele
- 400 ml di olio di semi per friggere
- zuccherini colorati per decorare
La ricetta per realizzare una gustosa pignolata al miele, in maniera semplice e veloce, per un dolce che conquisterà tutti, pallina dopo pallina. Fragranti dentro e mordibi e dolci all’esterno, con un fresco aroma di agrumi. Un dolce perfetto per le festività natalizie o per carnevale e, per i più golosi, anche tutto l’anno.
Articoli recenti
Preparazione
Per la preparazione della pignolata al miele, iniziate realizzando l’impasto su una spianatoia. Ponete la farina e fate un buco al centro in cui inserite lo zucchero semolato, un pizzico di sale, le uova sbattute e il burro precedentemente sciolto. Iniziate ad impastare con le mani per qualche minuto, il composto risulterà ancora molto sabbioso e slegato.
Successivamente aggiungete il brandy e la scorza grattugiata dell’arancia. Continuate ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, che si stacca facilmente dalle mani (una simil frolla).
A questo punto avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo sporcate una spianatoia con la farina, appoggiate sopra l’impasto e suddividetelo in 6 pezzi.
Stendete l’impasto con le mani fino a formare dei filoncini dello stesso spessore, tagliate a piccoli pezzi di 2/3 cm circa.
A questo punto friggete in una padella antiaerente con olio di semi bollente i pezzi di pignolata per circa 3/4 minuti, rigirandoli con una schiumarola e facendo attenzione a non bruciarli.
Quando tutti i pezzi avranno un colore dorato, scolate su un piatto ricoperto di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Adesso riponete sul fuoco a fiamma bassissima una padella antiaderente, mettete dentro la pignolata e 4 cucchiai di miele. Mescolate bene con un cucchiaio di legno fino a quando tutto il miele non si sarà sciolto e la pignolata non sarà ricoperta di miele in maniera omogenea. Sistemate su un piatto da portata e decorate con zuccherini colorati.
La vostra pignolata al miele è pronta per essere gustata pezzo dopo pezzo, direttamente con le mani.
Se vi è piaciuta questa ricetta potete provarne anche altre, presenti qui.